Ancora un altro video da questa piazza troppo bella, attualmente la più bella di Roma, grazie ad un parcheggio che la manutiene...
giovedì 25 luglio 2013
I parcheggi sono speculazioni edilizie, colate di cemento, moritificano il verde e obbligano ad abbattere gli alberi. E Piazza Cavour?
Ancora un altro video da questa piazza troppo bella, attualmente la più bella di Roma, grazie ad un parcheggio che la manutiene...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SOSTENETE LE NOSTRE BATTAGLIE
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.

COLLABORA
Ti piacciono le nostre idee? Vuoi collaborare? Vuoi scrivere un articolo? Vuoi inviarci delle proposte? Vuoi protestare anche tu contro lo strapotere dei "comitati del no"? Ci vuoi mandare le foto sui cantieri dei nuovi parcheggi nella tua zona? Ebbene, ecco la nostra email: propuproma@gmail.com.

BLOGROLL
I POST PIU' CLICCATI DELLA SETTIMANA
-
La piazza è semplicemente infrequentabile, inguardabile, non utilizzabile dalle persone. I comitati no-pup hanno ottenuto quello...
-
Questa è la situazione presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia, a pochi passi da Piazzale Flaminio e Piazza del Popolo. Sono...
-
Si avviano al termine i lavori del PUP di Viale 21 Aprile. Un grande cantiere durato il giusto e che non ha avuto prot...
-
I cittadini della zona Marconi\Fermi tendono ad utilizzare il piccolo parcheggio interrato di Via Blaserna come spauracchio. Come esem...
-
Un cantiere dannoso, pericoloso, addirittura inutile. Così hanno insistito i cittadini per mesi. E alla fine hanno dato bordone a...

COSTRUTTORI DI PARCHEGGI
ARGOMENTI
1 Municipio
11 Municipio
2 Municipio
7 Municipio
8 Municipio
aforismi
Alessandro Vannini
Amerigo Olive
Antonella de Giusti
Antonello Aurigemma
aperture
architettura
arredo urbano
Athos De Luca
blog
cantieri
comitati
commercio
confronti
cristiana avenali
ditte
dove i pup non servono
Gianni Paris
giuseppe teodoro
giustizia
I Municipio
II Municipio
III Municipio
infomobilità
IV Municipio
IX Municipio
legambiente
lorenzo parlati
mercati rionali
Nando Bonessio
nuovi parcheggi
Orlando Corsetti
parcheggi fantasma
polemiche
politica
progetti
rassegna stampa
riflessioni
saba
Sandro Medici
segnaletica
sergio marchi
sistemazioni superficiali
soprintendenza
sosta selvaggia
stampa
Susi Fantino
V Municipio
verde
verdi
VI Municipio
VII Municipio
X Municipio
XI municipio
XII Municipio
XIII Municipio
XIX Municipio
XV Municipio
XVI Municipio
XVII Municipio
XVIII Municipio
XX Municipio

Tonelli, sei un mito!
RispondiEliminaAntonio, non fare così. Contieni il tuo amore! :)
RispondiEliminaNon fatelo vedere ai no pup! Chissà che diranno di questa piazza.Magari che c'hanno messo troppo per farla...
RispondiEliminaQuante piazze a Roma sono belle? Tutte quelle senza auto ad esempio piazza Dei Ricci, vicino Campo Dei Fiori, tutto il resto laddove ci sono auto fa veramente schifo.
RispondiEliminaMa magari si facesso così in ogni piazza romana. magari migliorando le sistemazioni circostanti, le strada adiacenti a piazza Cavour non si possono vedere. E speriamo anche che Marino riesca a migliorare il PUP e ad avviare tanti cantieri.
RispondiEliminaMa che schifo!! Ma che è tutto quest'ordine, sta desolazione....ma neanche qualche lamiera?? Era più bello quando era pieno de maghinoni!Avete leso il mio diritto di andare al cinema la sera parcheggiando il Suvve aggratis, è una vergogna!!
RispondiElimina(Semplicemente imbarazzante, per quanto è bella sta piazza ora.)
ridicolo, tutte le strade di roma il pomeriggio di luglio sono semi deserte. Daisù cerca di essere serio con i tuoi "reportage" da corso serale di giornalismo.
RispondiEliminaComunque le informazioni che citi sono pure sbagliate, come al solito. Ad esempio, il mantenimento della superficie sopra un pup è a carico di chi si compra il box, e non della ditta costruttrice come dici nel video. Ma parlare di cose che si conoscono, no?
Comunque scommettiamo che tra 12 mesi ci saranno più auto in zona e qualcuno si alzerà e chiederà altri parcheggi?
Subito anche a Piazza Vittorio....
RispondiEliminaSe vi capita, fate un salto a Montecarlo, si parcheggia sotto la piazza principale in un parcheggio interrato di 8 piani. Non dite che ha Montecarlo hanno i soldi, sicuramente ne hanno spesi meno e meglio dei nostri amministratori.
RispondiEliminaP.S. La prima ora è gratuita.
"ridicolo, tutte le strade di roma il pomeriggio di luglio sono semi deserte. Daisù cerca di essere serio con i tuoi "reportage" da corso serale di giornalismo."
RispondiEliminaEhi saputello perchè invece non ci hai comunicato chi sarebbe addetto alla manutenzione della piazza? Sono tutti capaci a dire a qualcuno che ha sbagliato, dacci qualche dettaglio in più per confutare la tesi di Tonelli altrimenti ti qualifichi come il solito cazzaro nopup.
Patrizio, scusami se ti rispondo in ritardo, ma sono certo che apprezzerai il fatto che non sei la mia prima preoccupazione in questo scorcio d'agosto.
EliminaComunque, ignorantello, non ci vuole molto a trovare su internet la convenzione che regola il pup.
Vai al modello di convenzione (vedi link sotto) e leggiti gli articoli 15 e 16 che regolano gli obblighi di manutenzione, che sono, per l'appunto a carico degli "aventi causa" cioè quelli che si comprano il box. Ora vai e studia!
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Ord_Comm_OC_129_27_11_08.pdf
Veramente c'é scritto che la manutenzione é a carico del "concessionario e/o dei suoi aventi causa"
EliminaIl concessionario quindi colui che gestisce il parcheggio usufruendo della concessione.
Fabio Spada, se hai problemi nel capire quello che leggi devi astenerti dall'intervenire. Dedicati ai fiori, all'arte o alla musica.
EliminaLa manutenzione è a carico del concessionario (cioè il costruttore che poi si incarica per 20 anni di gestire alcuni posti a rotazione) e man mano che vende i box, quota dell'onere passa ai condomini acquirenti, cioè gli "aventi causa".
Per ricapitolare, gli acquirenti i box quando acquistano sono obbligati anche a rispettare il regolamento del condominio (è un condominio anche se solo per 90 anni) in cui sono ripartiti gli oneri relativi alla pulizia delle parti comuni, che comprendono, come previsto dalla convenzione, anche la superficie esterna e le rampe. Molti acquirenti sono rimasti sorpresi dallo scoprire che si accollavano anche questa spesa dopo aver sborsato circa 70 mila euro per un box che all'impresa costruttrice era costato al massimo 15 mila euro.
E' un parcheggio pubblico, non ci sono box, sono soltanto posti auto con tariffa oraria (anche abbastanza cari).
EliminaPS: Anonimo l'educazione non costa nulla!
Anche la più piccola città d'Europa ha un bel parcheggio sotterraneo che leva le auto dalle strade e debella la sosta selvaggia. Questa piazza è molto bella e ci si sta molto bene, peccato che c'è un pò poca ombra stando seduti sulle panchine.
RispondiElimina