lunedì 28 maggio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SOSTENETE LE NOSTRE BATTAGLIE
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.

COLLABORA
Ti piacciono le nostre idee? Vuoi collaborare? Vuoi scrivere un articolo? Vuoi inviarci delle proposte? Vuoi protestare anche tu contro lo strapotere dei "comitati del no"? Ci vuoi mandare le foto sui cantieri dei nuovi parcheggi nella tua zona? Ebbene, ecco la nostra email: propuproma@gmail.com.

BLOGROLL
I POST PIU' CLICCATI DELLA SETTIMANA
-
La piazza è semplicemente infrequentabile, inguardabile, non utilizzabile dalle persone. I comitati no-pup hanno ottenuto quello...
-
Ed eccola qua - ne pubblichiamo solo il frontespizio e il dispositivo finale ma abbiamo ricevuto tutto l'intero documento - la se...
-
Tuttavia, mentre Grandi Stazioni lavora, il Comune di Roma nicchia. E non esiste alcun progetto (e alcuna idea) per far si che questa grande...
-
Questa è la situazione presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia, a pochi passi da Piazzale Flaminio e Piazza del Popolo. Sono...

COSTRUTTORI DI PARCHEGGI
ARGOMENTI
1 Municipio
11 Municipio
2 Municipio
7 Municipio
8 Municipio
aforismi
Alessandro Vannini
Amerigo Olive
Antonella de Giusti
Antonello Aurigemma
aperture
architettura
arredo urbano
Athos De Luca
blog
cantieri
comitati
commercio
confronti
cristiana avenali
ditte
dove i pup non servono
Gianni Paris
giuseppe teodoro
giustizia
I Municipio
II Municipio
III Municipio
infomobilità
IV Municipio
IX Municipio
legambiente
lorenzo parlati
mercati rionali
Nando Bonessio
nuovi parcheggi
Orlando Corsetti
parcheggi fantasma
polemiche
politica
progetti
rassegna stampa
riflessioni
saba
Sandro Medici
segnaletica
sergio marchi
sistemazioni superficiali
soprintendenza
sosta selvaggia
stampa
Susi Fantino
V Municipio
verde
verdi
VI Municipio
VII Municipio
X Municipio
XI municipio
XII Municipio
XIII Municipio
XIX Municipio
XV Municipio
XVI Municipio
XVII Municipio
XVIII Municipio
XX Municipio

ARCHIVIO
-
▼
2012
(108)
-
▼
maggio
(9)
- Le solite indifendibili associazioni del centro st...
- E i nostri video finirono citati sul Corriere dell...
- Ah ma allora anche a Torino son tutti matti?
- Umberto Marroni, ma se maggioranza e opposizione s...
- Perché lasciare in queste condizioni Piazza Sabazi...
- Via Enrico Fermi e gli unici difensori degli alber...
- L'incubo dei no-pup anche in montagna: una piazza ...
- I 'nostri' temi cominciano a pigliar piede. Un art...
- E bravi i no pup (non è ironico!)...
-
▼
maggio
(9)

Sei stato citato dal rappresentante dell'ufficio stampa della cam che non sa neanche che un delibera popolare (legalmente parlando) supera qualsiasi tipo di accordo, che il cantiere è stato aperto ed incustodito per 2 ore e che non esistono nè guardiani nè altro a controllare i loro cantieri....poraccio giusto da lui puoi essere citato
RispondiEliminaLa cosa importante da sottolineare è che un comitato no-pup non ha alcun valore legale. Qui il comune sta facendo un'opera pubblica importante (un parcheggio) che non può essere bloccata a vantaggio dei pochi che vivono in quella strada e che vogliono continuare a parcheggiare gratis. Spero che il bene collettivo (un parcheggio) prevalga ai soprusi di pochi che preferiscono parcheggiare incivilmente ma gratis, rendendo la strada impraticabile per carrozzine e pericolosa per i pedoni.
RispondiEliminainfatti non si parla di un comitato, ma di una delibera popolare.....leggi studia ed informati, così saprai che tutto ciò è un mezzo democratico per contrastare ciò che si ritiene ingiusto....informati anche sull'opera, non è pubblica, è un opera di un privato che sceglie di costruire su suolo pubblico, e....non è la stessa cosa, (sempre legalmente parlando) Se poi volete, potete dire qualsiasi cosa, anche che cristo è morto di freddo.
EliminaSperiamo continuino sulla strada che hanno intrapreso. Basta con lo scempio di via Fermi e delle altre vie di Roma oppresse dal parcheggio selvaggio, dal degrado, dall'inciviltà dei suoi abitanti.
RispondiEliminaQuanto si vede che siete delle bestie....il pup di via fermi non è un'opera pubblica bensì privata in terreno pubblico. Anonimo del 19.59 studia!
RispondiEliminaSperiamo che continuino e completino questo PUP a Fermi il prima possibile e finalement riconsegnare la strada alle persone e non alle autovetture.
RispondiEliminaUn pup è un'opera di pubblica utilità e non è un'opera privata. Il Comune assegna con un bando pubblico un'area pubblica ad un privato perché ci costruisca un bene per la collettività (un parcheggio). Siccome il Comune non ha i soldi per pagare il parcheggio, il privato rientra degli investimenti con la vendita dei posti auto o con la gestione del parcheggio. Anonimo delle 09:35 ti sembra un'opera privata questa? Il parcheggio è fatto per rendere civile e percorribile una strada oggi incivile, a vantaggio di chi oggi per percorrerla deve rischiare la vita (tipo invalidi in sedia a rotelle e mamme con le carrozzine). Non difendetevi con la speculazione per poter continuare a parcheggiare gratis. Cominciate a rendere civile la strada dove abitate parcheggiando l'auto sottoterra. Così dovrebbe essere dappertutto e non solo a Via Fermi.
RispondiEliminaCaro signor civile non per puntualizzare, ma per via fermi non c'è stata gara d'appalto pubblica...ma vabbè. E poi finitela di nascondervi dietro le carrozzine degli invalidi ed i passeggini per dire che volete il parcheggio...lo volete? Bene, c'è chi non lo vuole e non per parcheggiare gratis ( è diventata ormai una leggenda metropolitana la vostra), ma per una miriade di altri motivi spiegati fino allo sfinimento, ma non lo volete capire. Vi piace passare per civili e far passare gli altri per cavernicoli, beh... se vi accontentate di così poco ok....contenti voi!
EliminaMa sono partiti i lavori? quando è che quella accozzaglia di lamiere che oggi si chiama E.fermi diventerà una via?
RispondiEliminaahahaha scordatelo, forse diventerà una vera via quando gentucola senza cervello smetterà di abitarci poveraccio!
EliminaQuanti dei residenti potranno permettersi l'acquisto di un box o la retta mensile di un parcheggio a pagamento visto i tempi che stiamo vivendo?
RispondiEliminaNon sarebbe meglio iniziare a mettere le famose strisce blu come in altri quartieri?
Questo parcheggio a chi serve? Ai cittadini o a pochi "eletti" che compreranno per poi affittare o per utilizzarli come magazzini?
Non facciamo la solita polemica con alberelli da una parte e strade senza macchine dall'altra...viviamo a Roma 3 milioni di residenti (scarsi) e quasi 7 milioni di "utenti" che ogni giorno, per motivi vari, vi si recano.
Costruiscano un parcheggio per i cittadini, anche sopraelevato se è più conveniente...l'importante è che sia per i cittadini e non per i "soliti noti avvoltoi".
Anche io non mi posso permettere il box: infatti non compro la macchina, faccio senza. Non mi posso permettere una casa grande e infatti non faccio cinque figlio come vorrei tanto. Non mi posso permettere vacanze da ricco e infatti non vado a Portofino e a Taormina. Se uno non si puo' permettere una cosa NON LA FA, non è che la fa a scapito della collettività. PORCO CAZZO!
RispondiEliminaHai perfettamente ragione...e se lavorassi dopo via Cassia e vivessi a via fermi?
Eliminacon i mezzi sono 3 autobus e 2 metro, per un totale di quasi 2h ringraziando i potenti mezzi pubblici messi a disposizione...che faresti non me lo posso permettere non lavoro?
questa bella filosofia di vita non sempre regge...porco cazzo!
Se non regge, prendi l'auto. Ma credi che tutti quelli che abbiano l'auto ne abbiano REALMENTE bisogno?
RispondiEliminano, questo no ovviamente, dico solo che le motivazioni, pro e contro pup, possono essere valide da entrambe le parti, e che magari confrontandosi si potrebbe raggiungere un "compromesso", la classica via di mezzo che mette d'accordo tutti (o quasi tutti).
EliminaLa mia voleva solo essere una critica alle motivazioni, condivisibili per carità, ma secondo me non "primarie" che leggo da una parte e dall'altra su questo forum
Se leggi il blog trovi moltissime profferte di collaborazione ai no-pup. Loro rispondo sempre robe tipo "non collaboriamo con voi perché dite le parolacce". Capito l'antifona no?
RispondiEliminaIl fatto è che collaborare con chi, sotto sotto, ha l'unico reale obbiettivo di mantenere lo status quo e fare in modo che sotto casa resti il posto a gratis per le tre auto di famiglia è un po' complicato. Complesso trovare un punto comune tra chi odia la città e chi cerca di trasformarla in un posto normale.
ma magnate i gamberi! magari belli rossi....
RispondiEliminaMa senti agli amighetti tuoi che ti difendono tanto, gli offri la cena al gambero rozzo????
RispondiElimina