
Il cantiere di piazza Cavour e il “contatempo” manomesso
MANUEL MASSIMO PER REPUBBLICA
A tre mesi dal sopralluogo del sindaco Alemanno e degli assessori capitolini Aurigemma (mobilità) e Ghera (lavori pubblici) l’area — come dimostrano le immagini scattate ieri — si presenta come un cantiere a cielo aperto con materiali da costruzione sparsi dappertutto. E il contatore, a poche ore dalla sua scadenza “naturale”, è stato azzerato.
“Contatempo” azzerato in anticipo, ma lavori in netto ritardo: è questa la situazione del cantiere per il parcheggio di piazza Cavour, uno snodo di traffico strategico delquartiere Prati. Gli operai sono ancora in piena attività. Forse perché il termine dei lavori — previsto per il 31 dicembre, come certificava il tabellone prima di essere disattivato — molto difficilmente potrà essere rispettato e per vedere la “nuova” piazza Cavour — con tre piani di parcheggi interrati e aree verdi attrezzate in superficie — bisognerà aspettare ancora. Slitta, dunque, l’inaugurazione di Capodanno promessa il 30 settembre scorso dal sindaco Alemanno: “Apriremo il parcheggio entro Capodanno, anche come gesto simbolico”.
In quell’occasione anche Aurigemma si dichiarava fiducioso sui tempi di consegna dell’opera: “Questo cantiere è iniziato due anni fa e verrà terminato nel tempo prestabilito”.
E per Ghera il conto alla rovescia “visivo” doveva fungere da sprone per l’Amministrazione e da strumento di verifica per i cittadini: “Questa del contatempo è un’iniziativa che abbiamo preparato affinché i cittadini possano controllare l’avanzamento dei lavori”. Strumento poi azzerato, per non certificare il ritardo.
***
E come Pro Pup Roma ha denunziato più e più volte a ridicolaggine si aggiunge ridicolaggine, infatti nessun intervento di riqualificazione viaria è previsto nell'area circostante al grande parking. Ne deriverà che, come sta succedendo con il nuovo parcheggio al Laghetto dell'Eur o con il nuovo parcheggio a Testaccio, nei dintorni si affollerà la sosta selvaggia, in doppia fila, sulle strisce, in mezzo alla carreggiata, in curva, sui marciapiedi e che il parcheggio resterà mezzo vuoto.
In assenza di una riqualificazione e di un conseguente arredo urbano anti-abusi -come avviene in tutta Europa- i romani continueranno (certi di farla comunque franca da multe e sanzioni) a parcheggiare dovunque, anche sopra gli alberi, pur di spendere qualche euro per alloggiare la macchina in maniera civile. Per ovviare a questo occorre utilizzare gli oneri concessori chei parcheggi girano a Comune e Municipi per riqualificare le strade, togliere sosta selvaggia e diminuire i posti auto gratuiti in superficie. A Prati questo non è stato fatto: il parcheggio rischia così di diventare l'ennesima infrastrutture inutile, sbeffeggiata dai cittadini, simbolo della sopraffazione, utilizzato solo dalla minoranza dei cittadini per bene sempre di più considerati "fessi" da tutti gli altri e dall'amministrazione stessa.
PS. il contatore era costato 5mila euro...
Questo cantiere è aperto dalla fine del 2005:
RispondiEliminaIL PARCHEGGIO - Quello di piazza Cavour sarà un parcheggio di 740 posti, il 50 per cento dei quali a rotazione, i cui lavori vanno avanti da anni, con interruzioni e polemiche. Il cantiere è stato aperto, con qualche rinvio alla fine del 2005: nelle previsioni doveva durare 18 mesi. Almeno questo è stato il termine dato dall’allora delegato del sindaco per i parcheggi Fabrizio Panecaldo, nell’annunciare l’avvio della costruzione. (Corriere delle Sera).
Grandi i pup, iniziano e poi....!
Peccato che repubblica non spiega le cose come si dovrebbe! ti consiglio di vedere gli altri giornali...c'è stato un ritardo non per colpa del sindaco ...ma perchè sono stati trovati reperti archeologici...quindi la domanda che ti pongo ..è sempre colpa del sindaco? stavolta non credo...repubblica facesse meglio a scrivere per bene le cose!
RispondiEliminaLa puttanata del countdown è colpa del sindaco? Assolutamente si.
RispondiEliminaVisti mai ridicoli countdown in altri cantieri d'Europa? Assolutamente no.
Il ritrovamento archeologico è forse stato scoperto oggi? Immaginiamo di sì, altrimenti il sindaco avrebbe avvertito del mancato raggiungimento del risultato prima, no? Senza venire smascherato dalla stampa.
Dove sono stati presi i 5000 euro per il countdown?
Il countdow era dunque un provvedimento necessario? Se sì perché negli ultimi 3 mesi non è stato montato nessun altro countdown?
BASTA PRENDERE PER IL CULO. NON CI CASCA PIU' NESSUNO. E SE PURE QUALCUNO CI CASCA CI SONO I BLOG A SMASCHERARE.
Veramente in un successivo articolo Repubblica ( http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/12/30/news/piazza_cavour_inaugurazione_il_24_gennaio_polemica_su_ritardo_viabilit_e_parcheggi-27419057/ ) parla del ritrovamento archeologico che ha causato il ritardo. Il vero problema, a mio avviso, è che l'inaugurazione del parcheggio non coinciderà con la riqualificazione della piazza e allora la pur importante opera sotterranea non potrà essere adeguatamente valorizzata e fruita al meglio dai residenti. Perché aspettare fino all'ultimo per cambiare la viabilità della zona se già era stata prevista sulla carta? Troppi cambiamenti tutti insieme, anche se molto attesi, non fanno altro che aumentare il caos!
RispondiEliminaEsatto. Il problema principale è la sistemazione superficiale della zona. Anche dove risistemato però ci sarebbe molto da ridire...
RispondiEliminahttp://roma.repubblica.it/cronaca/2011/12/30/news/piazza_cavour_inaugurazione_il_24_gennaio_polemica_su_ritardo_viabilit_e_parcheggi-27419057/
RispondiEliminaFateve 'na risata...come so belli 'sti PUP!
De Giusti è dunque convinta che "a pagare il prezzo più alto saranno i cittadini e non ne capiamo il motivi. Via Crescenzio diventerà a senso unico, la rotatoia intorno alla piazza sarà abolita. Inoltre il traffico di via Vittoria Colonna verrà dirottato verso via Lucrezio Caro che diventerà a senso unico fino a via Quirino Visconti: sarà il caos per Prati".
RispondiEliminaUnico aspetto positivo è che "nei giorni scorsi siamo riusciti a ottenere la provvisorietà del piano fino al 24 febbraio e in più abbiamo bloccato la realizzazione, davanti al cinema Adriano, di un marciapiede che sarebbe dovuto diventare di cinque metri e che avrebbe compromesso la già complicata viabilità". Per il XVII municipio "la proposta - conclude il minisindaco - è di tenere il doppio senso in via Crescenzio e
non dirotare sulle strade laterali il traffico"
Il principale problema di piazza Cavour e' che la strada e' troppo larga. Ci vorrebbe una corsia protetta per bus (separata da cordoli in cemento), una corsia per le auto e tuttonil resto un marciapiede palettato. Solo così può funzionare!!!
RispondiElimina