
fotografia di Giuseppe Albera - www.architetturami.com
Anche a Piazza Meda ci sono state proteste, ci sono state lentezze, anche a Piazza Meda, come si vede dalla foto, c'erano i reperti (anche se non c'era il quarto fiume di Milano), anche su Piazza Meda si è fatta polemica. C'è da dire però che un tempo Piazza Meda era un posto brutto ed oggi è un posto bello dove sorgono hotel di lusso, ristoranti, bar e negozi di moda.
Semplicemente per il fatto che si sono tolte le auto e le si sono messe sottoterra.
E non solo. Da quello che si vede in foto, è stata anche fatta la civilissima scelta di non far sostare neanche un'auto a raso, cosa che contribuisce non poco all'aspetto europeo della piazza (oltre che a migliorare il traffico).
RispondiEliminaTroppo spesso a Roma la costruzione di un pup prevede che un certo numero di auto possa comunque rimanere in superficie, rendendo mutilata la riqualificazione.
Costruissero una metropolitana degna di questo nome a Roma invece di costruire pup che incentivano l'uso del mezzo privato
RispondiEliminaNon è il parcheggio che incentiva all'uso privato dell'auto, ma è il parcheggio GRATUITO che lo incentiva.
RispondiEliminaFab Vienna
Che poi a Milano è pure vero che ci sono i fiumi sotterranei (interrati): I Navigli :-) Però sanno esattamente dove passano!
RispondiEliminaA piazza Meda il PUP ha un problema enorme però: i motorini parcheggiati sui marciapiedi. I pedoni riescono a passare a malapena. Per il resto il PUP in se per sé è ottimo, come quello che si trova sulla piazza del museo del 900.
Bravo Fabrizio!
Cari amici, stiamo parlando di una citta', e non sapete quanto ingoio amaro a dirlo, che è molto piu' avanti di noi...( Confrontare i due attuali Sindaci per capire di cosa parlo).
RispondiElimina