Nonostante viva a Testaccio, è la prima volta che vedo l'interno del parcheggio. Lo userò? Non credo, ma solo perché mi muovo con mezzi pubblici e car sharing! :-)
Non credo comunque venga usato perché in questi giorni di agosto come del resto nelle domeniche, gli automobilisti indisciplinati prediligono sempre la doppia fila piuttosto che pagare le strisce blu.
Guardata ad esempio fuori Ne Arte Ne parte dove moto e auto del personale del ristorante sono sistematicamente sulle strisce pedonali e in doppia fila anche quando via A. Volta è piena di parcheggi.
Figuriamoci un parcheggio a pagamento!
Ci vogliono sanzioni ma che, come ben sapete, qui a Roma non se ne fanno...
La formula, che abbiamo ormai scoperto anche ragionando su con questo sito, è chiara: 1) Parcheggi interrati o spraelevati, meglio se a rotazione. 2) Espansione contestuale dei marciapiedi in superficie e conseguente riduzione fisica dei posti auto. A cui aggiungiamo eventualmente ulteriori dissuasuvi come sosta a pagamento anche per i residenti, divieto di sosta nei giorni di pulizia della strada...
Quindi il parcheggio è il primo punto, ma servono anche gli altri provvedimenti per evitare che resti vuoto!
Dato il problema evidenziato da Alessandro, avendo finalmente un parcheggio decente e considerando che a Testaccio ci sono le strisce blu quindi i non residenti pagano in ogni caso, bisognerebbe finalmente intervenire sulle strade del quartiere RESTRINGENDOLE affinchè sia fisicamente impossibile la doppia fila e il parcheggio agli angoli.
Non è tollerabile che Testaccio venga intasata da gente che rallenta il traffico, riduce le strade a un budello e nemmeno paga il parcheggio. Con l'arredo urbano adeguato il problema si risolverebbe senza nemmeno il bisogno di disturbare i vigili dai loro caffè quotidiani.
Purtroppo 2 euro l'ora sono più delle strisce blu, di conseguenza non c'e' nessun incentivo a parcheggiare l'auto nel parcheggio interrato. Tra l'altro, di giorno, basta arrivare all'inizio di Via Monte Testaccio e di parcheggio se ne trova quanto se ne vuole. Anche la tariffa di 4 euro indivisibili per le prime due ore, che è già in vigore dopo le 17:30 nel week end, scoraggia qualsiasi persona che deve fare una sosta breve.
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.
CERCA NEL BLOG
COLLABORA
Ti piacciono le nostre idee? Vuoi collaborare? Vuoi scrivere un articolo? Vuoi inviarci delle proposte? Vuoi protestare anche tu contro lo strapotere dei "comitati del no"? Ci vuoi mandare le foto sui cantieri dei nuovi parcheggi nella tua zona? Ebbene, ecco la nostra email: propuproma@gmail.com.
Nonostante viva a Testaccio, è la prima volta che vedo l'interno del parcheggio. Lo userò? Non credo, ma solo perché mi muovo con mezzi pubblici e car sharing! :-)
RispondiEliminaNon credo comunque venga usato perché in questi giorni di agosto come del resto nelle domeniche, gli automobilisti indisciplinati prediligono sempre la doppia fila piuttosto che pagare le strisce blu.
Guardata ad esempio fuori Ne Arte Ne parte dove moto e auto del personale del ristorante sono sistematicamente sulle strisce pedonali e in doppia fila anche quando via A. Volta è piena di parcheggi.
Figuriamoci un parcheggio a pagamento!
Ci vogliono sanzioni ma che, come ben sapete, qui a Roma non se ne fanno...
La formula, che abbiamo ormai scoperto anche ragionando su con questo sito, è chiara:
RispondiElimina1) Parcheggi interrati o spraelevati, meglio se a rotazione.
2) Espansione contestuale dei marciapiedi in superficie e conseguente riduzione fisica dei posti auto.
A cui aggiungiamo eventualmente ulteriori dissuasuvi come sosta a pagamento anche per i residenti, divieto di sosta nei giorni di pulizia della strada...
Quindi il parcheggio è il primo punto, ma servono anche gli altri provvedimenti per evitare che resti vuoto!
Dato il problema evidenziato da Alessandro, avendo finalmente un parcheggio decente e considerando che a Testaccio ci sono le strisce blu quindi i non residenti pagano in ogni caso, bisognerebbe finalmente intervenire sulle strade del quartiere RESTRINGENDOLE affinchè sia fisicamente impossibile la doppia fila e il parcheggio agli angoli.
RispondiEliminaNon è tollerabile che Testaccio venga intasata da gente che rallenta il traffico, riduce le strade a un budello e nemmeno paga il parcheggio. Con l'arredo urbano adeguato il problema si risolverebbe senza nemmeno il bisogno di disturbare i vigili dai loro caffè quotidiani.
Purtroppo 2 euro l'ora sono più delle strisce blu, di conseguenza non c'e' nessun incentivo a parcheggiare l'auto nel parcheggio interrato.
RispondiEliminaTra l'altro, di giorno, basta arrivare all'inizio di Via Monte Testaccio e di parcheggio se ne trova quanto se ne vuole.
Anche la tariffa di 4 euro indivisibili per le prime due ore, che è già in vigore dopo le 17:30 nel week end, scoraggia qualsiasi persona che deve fare una sosta breve.