C'è un mistero per quanto riguarda le proteste strumentali contro il parcheggio di Via Giulia. Già, infatti proprio nei dintorni di questo grande cantiere ce ne sono due più piccini ma non meno importanti dove si stanno realizzando altri parking per un totale di circa 150 posti. Non meno della metà di quelli di Via Giulia stessa, ma le proteste non sono state -per questi cantieri- ne la metà, ne un quarto, ne un ottavo: nulla! Si tratta di un parking automatico dietro all'abside di San Giovanni de' Fiorentini (manco a dire che non si tratti di una zona sensibile!) e di un altro all'inizio di Via Zanardelli, sempre sul lungotevere.
Due progetti che ci vedono assai favorevoli e che, sorprendentemente, non hanno incontrato il fuoco di fila patetico delle proteste. Chissà perché... forse che spendersi il nome "Via Giulia" è più comunicativamente appealing? O forse perché in questi due casi non c'è di mezzo una scuola e i suoi professori vogliosi di arrivare in auto al lavoro?
Va da se che in entrambi i casi i due bei parcheggi di cui abbiamo parlato (entrambi saranno realizzati dalla società Trevipark) restituiranno alla città dei bellissimi slarghi pedonali.
martedì 13 aprile 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SOSTENETE LE NOSTRE BATTAGLIE
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.

COLLABORA
Ti piacciono le nostre idee? Vuoi collaborare? Vuoi scrivere un articolo? Vuoi inviarci delle proposte? Vuoi protestare anche tu contro lo strapotere dei "comitati del no"? Ci vuoi mandare le foto sui cantieri dei nuovi parcheggi nella tua zona? Ebbene, ecco la nostra email: propuproma@gmail.com.

BLOGROLL
I POST PIU' CLICCATI DELLA SETTIMANA
-
La piazza è semplicemente infrequentabile, inguardabile, non utilizzabile dalle persone. I comitati no-pup hanno ottenuto quello...
-
Ed eccola qua - ne pubblichiamo solo il frontespizio e il dispositivo finale ma abbiamo ricevuto tutto l'intero documento - la se...
-
Si stanno per concludere i lavori del parcheggio interrato di Via Alessandro Volta a Testaccio. Un'area strategica che insis...
-
Ma ve la ricordate Via Fermi? La strada dove non si può fare un parcheggio per non spostare gli alberi (il progetto avrebbe riqu...
-
Tuttavia, mentre Grandi Stazioni lavora, il Comune di Roma nicchia. E non esiste alcun progetto (e alcuna idea) per far si che questa grande...

COSTRUTTORI DI PARCHEGGI
ARGOMENTI
1 Municipio
11 Municipio
2 Municipio
7 Municipio
8 Municipio
aforismi
Alessandro Vannini
Amerigo Olive
Antonella de Giusti
Antonello Aurigemma
aperture
architettura
arredo urbano
Athos De Luca
blog
cantieri
comitati
commercio
confronti
cristiana avenali
ditte
dove i pup non servono
Gianni Paris
giuseppe teodoro
giustizia
I Municipio
II Municipio
III Municipio
infomobilità
IV Municipio
IX Municipio
legambiente
lorenzo parlati
mercati rionali
Nando Bonessio
nuovi parcheggi
Orlando Corsetti
parcheggi fantasma
polemiche
politica
progetti
rassegna stampa
riflessioni
saba
Sandro Medici
segnaletica
sergio marchi
sistemazioni superficiali
soprintendenza
sosta selvaggia
stampa
Susi Fantino
V Municipio
verde
verdi
VI Municipio
VII Municipio
X Municipio
XI municipio
XII Municipio
XIII Municipio
XIX Municipio
XV Municipio
XVI Municipio
XVII Municipio
XVIII Municipio
XX Municipio

ARCHIVIO
-
▼
2010
(167)
-
▼
aprile
(23)
- Se Sergio Marchi parla come si deve
- Sia Gentile. E scavi il parcheggio
- Osservatorio dai cantieri: Arnaldo da Brescia va a...
- Coordinamento Residenti Centro Storico: "non è ver...
- Tiramigiù, nel parcheggio!
- Si chiama furto di suolo pubblico. Dicesi "furto"!...
- Dove sta il problema?
- Parcheggeremo sott'acqua
- Sul parcheggio di Largo Vercelli
- A Tiburtina ci sarà posto
- Via Giulia Chronicles. E alla fine si scopri che i...
- Piazza Cavour è un buco. Il sacrificio servirà?
- Se Ostia prova a risolvere il racket dei parcheggi...
- Piazza Trento, cosa aspettiamo?
- Lungotevere Arnaldo da Brescia. Si parte?
- Ru-spe! Ru-spe! Ru-spe!
- La galassia dei comitati ha stelle assai spente
- Esquilino PP e DP. Prima del Parcheggio e Dopo il ...
- Il municipio dei musei diventi il municipio dei pa...
- Via Giulia scoppia di sosta selvaggia? E loro pens...
- Un giro a Piazza Sabazio
- Tutti contro il parking di Via Giulia, mentre nei ...
- Via Giulia, un parking da fare subito
-
▼
aprile
(23)

Sono uno dei professori che parcheggiavano nel cortile del liceo Virgilio e ora fa la stessa cosa sul Lungotevere. Mi spiace che pensiate che le iniziative prese contro il parcheggio partano da noi: preso atto della situazione alcuni hanno trovato soluzioni alternative e altri cambieranno scuola. La maggioranza dei professori ha comunque da sempre raggiunto la scuola in autobus e continuerà a farlo.
RispondiEliminaLa verità è che siamo molto preoccupati: siamo stati privati (in 1200) dell'unica area di sicurezza dove radunare 1200 persone in caso di emergenza, temiamo per la stabilità dell'edificio e per le polveri e i rumori.
Consiglio comunque chi gestisce questo blog di controllare l'ortografia prima di postare: ad esempio "sè", pronome personale, si scrive accentato.
Scusate, deformazione professionale...
Lilli Ticchi
Professoressa Ticchi, ovviamente non si può che generalizzare. E altrettanto ovviamente quando si parla di "professori che entrano contromano in ztl pur di parcheggiare all'interno della scuola" si parla, per fortuna, di una minoranza.
RispondiEliminaMa in questo paese e in questa città sono le minoranze rumorose cui viene data troppa visibilità.
Il problema del punto di raccolta per la sicurezza è un problema tecnico, da uffici tecnici e da vigili del fuoco e ritengo verrà risolto fissando un altro punto, magari sulla strada o sulla piazza antistante. Riguardo al rumore ed alle polveri sono lo scotto che tutti i cittadini di buona volontà debbono pagare per ottenere realizzate le opere pubbliche di importanza condivisa e generale.
Se tutti i cittadini avessero pensato come voi oggi non avremo avuto l'Autostrada del Sole e l'Alta Velocità Roma-Milano. Purtroppo professoressa, se non si vuole cadere nell'egoismo più bieco (che nel campo delle infrastrutture si chiama Sindrome di Nimby), occorre fare qualche anno di sacrificio e tollerare i disagi per avere domani una città più civile.
Detto questo quanto ci sarebbe piaciuta, anni addietro, una vostra presa di posizione contro la sosta selvaggia che, ingombrando tutta la lunghezza di Via Giulia (la strada più bella del mondo, più significativa di Roma) umilia tutto il Rione e dunque anche il vostro istituto. Su quello non vi siete mobilitati, eppure siete docenti e intellettuali che dovrebbero inorridire di fronte a tanto...
La ringrazio innanzitutto per la risposta.
RispondiEliminavede, io sono stata anche studentessa del Virgilio, purtroppo molti anni fa, e ricordo una via Giulia migliore.
Ci siamo mossi in varie occasioni contro la sosta selvaggia, ottenendo però solo periodiche visite dei vigili con multe e rimozioni ma niente di più. Lei saprà sicuramente che molte auto parcheggiate sono mezzi di servizio della polizia penitenziaria o del tribunale dei minori: inattaccabili.
Per quel che mi riguarda ho sempre pagato per il permesso alla ZTL e parcheggiato senza deturpare un luogo che amo.
Ritengo in buona fede che questo parcheggio non risolverà i problemi della via e che occorrerebbe una politica di incentivazione del mezzo pubblico che ora non c'è.
Quanti saranno i parcheggi a rotazione alla fine? non crede che i principali beneficiari saranno i privilegiati che potranno acquistare i box?
Se il parcheggio servisse a rendere visibile il monumento a cielo aperto che è Via Giulia lo sosterrei caldamente.
Ma ora sono preoccupata per la sicurezza dei miei studenti e mia: le istituzioni latitano purtroppo mentre avrebbero come minimo dovuto predisporre un'area di sicurezza adeguata e segnalata, preparandoci a gestirla, secondo quanto prevede la normativa, prima di togliere quella che abbiamo. Oggi siamo un istituto assolutamente fuorilegge a riguardo.
Mi piacerebbe farle leggere una relazione geologica che mi è appena pervenuta e sentire il suo parere ma non so come inviargliela.
Se mi dà un indirizzo di posta elettronica gliela passo, mi faccia sapere.
Gentile Sessorium,
RispondiEliminaho risposto alla sua replica ma è sparito tutto...
Non è sparito tutto, è tutto qui. L'indirizzo è propuproma@gmail.com. Grazie.
RispondiEliminaok, le invio la relazione.
RispondiEliminavisto dalle sue risposte che lei è una persona che esprime il suo parere con pacatezza e valuta con moderazione anche quello degli altri (in questo caso il mio) devo dirle che ho letto con rammarico l'ultimo argomento di discussione (Via Giulia Chronicles): perchè considerare i prof del Virgilio una sorta di associazione arrogante e desiderosa di approfittare del parcheggio senza pagare. Su 110 docenti parcheggiavamo in circa 25 e pagavamo l'accesso alla ZTL (200 euro, che tra l'altro quest'anno sono valsi solo per tre mesi e mezzo). Attualmente una decina parcheggia sul lungotevere e gli altri usano il bus.
Noi, minoranza netta tra i colleghi che non hanno mai usufruito del parcheggio, abbiamo scelto di non aderire a nessun comitato e di non attivarci in nessun modo proprio per evitare una sorta di 'conflitto di interesse'.
chi si è mosso è stato il comitato dei genitori molto preoccupato della sicurezza dei ragazzi. Inoltre il Consiglio di Istituto, di cui faccio parte, è stato accusato da genitori e studenti di non essere stato combattivo. Insomma..voi ci attaccate ma ci attaccano anche dall'interno.